Il Gruppo Studio Tumori Urologici (GSTU) nasce nel 2000 dalla spontanea aggregazione di specialisti impegnati nella trattamento della patologia tumorale dell’apparato genito-urinario. Urologi, Oncologi, Radioterapisti e tutte le figure professionali coinvolte di numerosi centri di cura, prevalentemente regionali, partecipano alle iniziative della Fondazione GSTU animati da grande spirito di collaborazione e di scambio paritario di esperienze.
Le attività della Fondazione possono essere così brevemente riassunte:
Formazione Sanitaria
rivolta specialmente a medici in formazione, medici di medicina generale, specialisti del territorio e giovani specialisti, promuovendo corsi di formazione ECM. Ha coinvolto giovani medici e specialisti in formazione nelle proprie ricerche ed attività, supportando la loro partecipazione a corsi e congressi nazionali ed internazionali, promuovendone l’attività in qualità di relatori
Promozione sul territorio dell’educazione socio-sanitaria
in ambito oncologico con particolare attenzione alla prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie dell’apparato genito-urinario. La Fondazione GSTU
Promozione sul territorio siciliano dell’approccio multidisciplinare
al paziente affetto da patologia oncologica genito-urinaria. Con il fine di migliorare la qualità di vita del paziente oncologico e perfezionare i percorsi di cura.
Attività di ricerca di base e clinica
La Fondazione GSTU ha attivato negli anni numerosi studi osservazionali e clinici su patologia neoplastica di elevata incidenza ed impatto socio-sanitario. Ha inoltre promosso e supportato la ricerca di base relativa ai tumori urogenitali
Promulgazione Scientifica
Ha pubblicato i risultati dei propri studi e ricerche in campo nazionale ed internazionale e li
ha divulgati in Congressi a carattere sia nazionale che internazionale
[brochure PDF]
Relazione illustrativa sull’attività della Fondazione GSTU (2010-2014)
Relazione illustrativa sull’attività della Fondazione GSTU (2015-2016)
Relazione illustrativa sull’attività della Fondazione GSTU (2017)